Il 1 di Agosto 1785, La Boussole e L’Astrolabe barche della spedizione scientifica condotta da J.F.G. de La Pérouse, lasciano Brest (Bretagna) con delle casse di sementi, da coltivare nei paesi visitati delle Americhe e del Pacifico, secondo le raccomandazioni del capo del Giardino di Louis XVI.
Due serre portatili saranno realizzate a Parigi e a Brest, anche dei cesti di vimini per il trasporto delle piante. Un “Cours de culture et de naturalisation des végétaux” par André Thouin, professore di agricoltura al Museo di Storia naturale sara pubblicato.
Sbarcato a Macao prima del naufragio delle due navi a Vanikoro nelle isole Salomon (1788), il naturalista Dufresne salverà quattro casse di raccolti del medico botanista e del giardiniere botanista Collignon.
Lungo la loro rotta marittima, il Giardino planetario cresceva nella mente di questi scientifici e marinai-contadini ; un giardino planetario guidato dalle leggi della Natura: temperatura e umidità dell’ aria, qualità del suolo, associazione o distanza con altri vegetali, insetti, ucelli, animali, umani.
Per Orticolario The Origin, abbiamo creato dei prodotti, sempre Eco friendly : il Garden tote e il Grembiule realizzati in vele tan-bark ; in fibre vegetali: i Cachepot dell’ Hortus Ufficius in tessuti giapponesi di cotone, i “Cahiers de François Marie” in polpa di cellulosa per annotare le vostre attività nel giardino o nell’orto e altri accessori ” Papyrifera”, i cuscini rilassanti in tessuti anallergici con imbottitura vegetale.
Per esplorare il mondo vegetale i semi rari del kit semina Hortus Ufficius.